E’ ora di piantare i bulbi per l’estate! Se lo scorso anno, a termine della fioritura sei stato previdente, avrai rimosso i bulbi da vasi e terreno per conservarli in un sacchetto di carta per tutto l’inverno in un luogo fresco ed asciutto.
Ora sono pronti a riprendere vita e rifiorire per tutta l’estate. Se, invece, non hai provveduto a questo, è comunque possibile che fioriscano nuovamente ma certo con probabilità minori. Se per la prima volta vuoi godere dei meravigliosi fiori che la natura ti offre in estate, è il momento di acquistarli e piantarli; per questa operazione devi seguire alcune regole che ti garantiscono il miglior risultato possibile. In questo periodo primaverile i bulbi più adatti a essere piantati per una fioritura estiva sono:
- Agapoanthus
- Dahlia
- Gladioli
- Lilium
- Canna Indica
- Galtonia
- Nerina
Molti altri meno commerciali sono sempre reperibili su siti specializzati; Molti bulbi arrivano dall’Olanda e alcuni siti li spediscono a casa tua solo nel giusto periodo per l’interramento, in modo che tu possa evitare ogni possibile errore e ottenere risultati eccellenti. Per piantare i bulbi, come detto, occorre seguire alcune regole per ottenere i migliori risultati.
Contenuti articolo
La scelta della posizione dei bulbi
In genere i bulbi estivi amano la luce del sole, quindi nella messa a dimore devi scegliere una zona soleggiata, in terrazzo basterà, ovviamente spostare il vaso nella posizione migliore affinché i bulbi possano godere al massimo della posizione al sole. Presta attenzione ai bulbi che danno origine a steli lunghi, come ad esempio i gladioli che, se esposti al vento forte, potrebbero subire gravi danni.
Proteggili sempre dal vento o, se questo non è possibile, almeno usa dei bastoni come tutori in modo che il vento non possa rovinarli. Se hai a disposizione bulbi di diverse varietà, con caratteristiche e colori diversi, puoi scegliere di piantarli in maniera omogenea, in modo da creare macchie omogenee dello stesso fiore e dello stesso colore, oppure piantare un mix di bulbi per ottenere macchie disomogenee con un effetto più disordinato e vivace, con diversi colori e tipi di fiore che si fondono tra loro a creare una macchia multicolore.
La preparazione del terreno per i bulbi
Il terreno deve essere preparato alcuni giorni prima ad accogliere i bulbi: pulisci bene il terreno da erbacce, sassi e residui di piante estirpate. Il terreno deve poi essere sminuzzato e l’ideale sarebbe aggiungere del terriccio universale già fertilizzato ma da evitare in questo caso lo stallatico che non è particolarmente amato dai bulbi, in generale. Qualora il terreno risultasse troppo compatto lo potrai alleggerire aggiungendo un po’ di sabbia; il concetto è che il terreno deve essere morbido affinché i bulbi possano generare più facilmente i loro fiori.
La profondità di interramento bulbi
Questo è un parametro troppo spesso trascurato da coloro che piantano bulbi: ogni fiore necessita di essere piantato ad una determinata profondità, parecchio diversa da un bulbo all’altro; in alcuni casi il bulbo deve essere piantato a cinque centimetri, in altri a 10, fino ad arrivare anche a 25 cm di profondità.
Questi, ovviamente, sono un po’ meno adatti al vaso, a meno che tu non disponga di grandi vasi e spazio conseguente sul terrazzo. Osserva sempre le istruzioni sulle confezioni dei bulbi e attieniti a queste. Per piantare i bulbi devi scavare una buca nel terreno, questo lo puoi fare con una paletta appuntita ma il modo migliore che ti consigliamo è usare un attrezzo apposito fatto a forma di cono tronco vuoto all’interno attraverso il quale ti sarà facile scavare la buca e posizionare il bulbo semplicemente lasciandolo cadere attraverso la parte cava dell’attrezzo. Puoi trovare facilmente questo attrezzo nei negozi specializzati, nei centri fai da te e online.